Pages

mercoledì 22 novembre 2017

Recensione+Giveaway "Buonanotte a chi non c’è" di Angela White

Ciao Rumors. Oggi Fabiana ci parla di "Buonanotte a chi non c’è" dell'autrice Angela White. Torno l'autrice conosciuta grazie ai classici di Mondadori, con una nuova avvincente storia questa volta targata Amazon Publishing uscito il 21 novembre. In più oggi vi regaliamo questo bellissimo cartaceo.
Titolo: Buonanotte a chi non c’è
Serie: Angeli Caduti #1
Autrice: Angela White
Editore: Amazon Publishing
Genere: Contemporary Romance
ebook: 3.99€ Prezzo cartaceo: 9.99€
Amazon

Nicholas Payne è uno dei più grandi violinisti di sempre quando, all’apice del successo, qualcosa nella sua vita va storto. Le sue grandi ali d’angelo, tatuate sulla schiena, sembrano non riuscire a sostenerlo nel suo volo. A ventisei anni, Nicholas decide quindi di cambiare vita, suonando Rumpelstiltskin, il suo Stradivari, per le strade di Londra. Ed è nella capitale inglese che Alice lo ritrova, attratta da un’incantevole melodia alla fermata della metro. È proprio lui: il ragazzo che anni prima aveva conosciuto a New York, in occasione delle seconde nozze dei rispettivi genitori e del quale si era innamorata in maniera tanto maldestra quanto indimenticabile. Alice, che ora è diventata una chineur, un’esperta collezionista di oggetti di valore, sa riconoscere le virtù nascoste nelle persone, soprattutto in quel giovane bellissimo e dannato per il quale il suo cuore batte ancora. Chissà se la sua tenacia basterà a risollevare l’angelo caduto, affinché torni a volare in alto sulle note del suo Rumpelstiltskin…


Non mi è per niente facile raccontarvi del nuovo romanzo di Angela White, mi è piaciuto così tanto da sentire che nessuna mia parola possa rendere con sufficienza la bellezza del libro e le sensazioni che io ho provato leggendo.  Ogni pagina mi ha strappata al sonno e alla stanchezza, mi ha incantato con le sue parole, con le descrizioni dei luoghi e quelle della musica.
La bellezza che mi ha conquistato è proprio insita nel modo in cui l’autrice ci ha raccontato di questa storia, non tanto nella storia stessa che a tratti ricorda i cliché che più amiamo nel romanzo rosa, anche se il modo in cui sono stati proposti e gestiti li ha resi quasi nuovi e in parte diversi dal solito.
È un romanzo che vive quasi in un tempo presente immobile, una di quelle storie in cui non ci sono scossoni ogni due per tre e nonostante ciò io avrei voluto altre mille pagine su Alice e Nicholas come se non fosse mai abbastanza.

C’è un sapiente uso di un passato che torna di prepotenza su più piani temporali a ricostruire come un puzzle che si rincastra un complesso mosaico di vissuti e situazioni che affondano le radici nel passato di questi due giovani. Una continua scoperta di quegli anni che mi ha reso ancora più assetata di saperne di più, di rivederli a quindici anni e diciassette per collezionare nuovi ricordi.

Semplicemente ci trovavamo a dividere spazi attigui, mentre le nostre esistenze andavano ognuna per i fatti propri, di tanto in tanto incontrandosi come due rette parallele in un universo non euclideo.
L’autrice è stata così brava nell’inserire questi ritorni nel passato al momento più opportuno da non rendere mai pesante e noiosa la lettura, ma anzi, almeno a me, ha reso più bramosa di dettagli.
Chi ci parla è Alice con la sua prima persona semplice e diretta, una persona che non si reputa per nulla speciale, ma che in realtà racchiude un piccolo mondo di dolcezza che attira chi le sta attorno come una falena dalla luce, è una chineur, una che sa cogliere e vedere la bellezza degli oggetti antichi. Lei ci racconta del suo presente senza tanti scossoni, e ci fa rivivere questo passato burrascoso  in cui la sua famiglia si è letteralmente disintegrata e ricomposta che l’ha segnata e l’ha resa quella che è oggi.

Dall’altro lato, in una terza persona che ogni tanto compare, troviamo Nichloas Payne il classico bello e dannato che si esprime a suon di musica, vive e respira musica. Fin da piccolo si è rivelato un piccolo genio in questo campo… tanto che nelle parole dell’autrice questa musica si fa letteralmente viva e diventa a tutti gli effetti un terzo protagonista nella storia, non una semplice cornice, ma una vera e propria entità che strega e attrae non solo Nicholas ma tutti quelli che lo circondano… nonché quelli come me che, dall’altro lato delle pagine, lo stanno leggendo.

«Riusciresti a trascorrere tutto un giorno senza suonare?» gli domando a bruciapelo. Quelle poche parole echeggiano indiscrete nel silenzio che lui si prende, prima di rispondermi. «E tu ci riusciresti, senza respirare?»

È la musica insieme all’amore a creare una vera e propria magia in questa storia, una magia che si condensa in parole e in frasi che rapiscono, a me a tratti sembrava proprio di vederlo questo Nicholas con il violino in mano, gli occhi chiusi a suonare sotto la metropolitana di Londra. La sua scrittura ha sicuramente una potenza evocativa e visiva incredibile.


Adesso la sua lingua era nella mia bocca, e si muoveva lenta quanto le sue dita: era abile e attento, proprio come sulle corde del suo adorato violino. Era un tormento ed era anche stupendo


Ho amato entrambi i protagonisti che a loro modo sono complementari all’interno di questa storia, lei la luce, lui l’oscuro abisso che ha paura di travolgerla. Entrambi hanno avuto un’infanzia travagliata, dolorosa in modi diversi, fatta di perdite e di sofferenze. Ma chi spicca di più nonostante la sua terza persona che appare di tanto in tanto, è Nicholas con il suo carattere freddo e scontroso all’apparenza che dietro nasconde tanta sofferenza, dolcezza e complessità, un uomo che brucia di sentimenti, di passione e di musica, un uomo che a parole non riesce a spiegarsi troppo bene, appare quasi ermetico, ma con la musica ci racconta tanto di sé.

Leggere questo libro non è un semplice tuffarsi tra le pagine e trovarci una storia, ma è come assistere a un concerto di violino dalla prima all’ultima pagina, un concerto di cui la musica si estrinseca attraverso le parole invece che nelle note, ma l’autrice ha saputo dare un’immagine, un colore, una sensazione a tutte le opere che Nicholas ci ha suonato.

Non è solo amore e musica, ma tanto altro che crepita fra le pagine, ci sono i fragili equilibri familiari, ci sono i ricordi che continuano a far sanguinare, c’è il bisogno di essere forti e dare se stesso per salvare l’altro, c’è l’abisso della perdizione dalla quale dobbiamo imparare a risalire per ritrovarci veramente, c’è il comprendere la bellezza di quello che si nasconde dietro un oggetto, un gesto, una parola.
Lo consiglio a tutti quelli che amano la poesia che solo la musica e un testo armonioso possono infondere! Io ne sono rimasta letteralmente folgorata che ho appena ordinato la mia copia cartacea da aggiungere a tutti quei libri che mi hanno scatenato infinite emozione.

Complimenti Angela!

«Il passato è la nostra memoria, e la memoria è tutto ciò che siamo.»

«Il presente!» mi contraddice lui, «E' questo il tempo che viviamo: l'attimo che non ritorna.»

Fabiana

Partecipare è facilissimo:

2- Diventate lettori fissi unitevi a nostro blog e mettere mi piace nella nostra pagina Il Rumore dei Libri unitevi al nostro gruppo FB

3- Condividete il post sulla vostra pagina o profilo
4- Commentare questo post ricordandovi e mettete la vostra mail.
A ognuno di voi sarà dato un numero che alla fine del giv sarà estratto su randomizer
Quindi che aspettate? Partecipate e in bocca al lupo a tutti!!!!
Scade il 10 Dicembre 2017

36 commenti:

  1. Grazie, partecipo volentieri
    mail razzinielena@gmail.com

    RispondiElimina
  2. Il titolo mi incuriosisce non poco. Partecipo con molto piacere
    Eneaclaudia78@gmail.com

    RispondiElimina
  3. Partecipo al giveaway 🐞🍀
    Lettori fissi: Rosy Palazzo
    Mail: rosy.palazzo1612@gmail.com
    Facebook: Rosy Palazzo

    https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1011053059046425&id=100004252210765

    Grazie mille per l'opportunità!

    RispondiElimina
  4. wow mi ispira un sacco questo titolo! partecipo volentierissimo!
    Luigi Dinardo
    luigi8421@yahoo.it

    RispondiElimina
  5. Partecipo e condivido
    dl.denise.1995@gmail.com

    RispondiElimina
  6. partecipo e condivido
    rdory87@hotmail.it

    RispondiElimina
  7. Non conosco l'autrice ma sinossi e recensione mi piacciono molto.
    Partecipoooo!!
    meteora4@vodafone.it

    RispondiElimina
  8. Partecipo molto volentieri. La mia mail è concettavese@gmail.com Bellissima recensione

    RispondiElimina
  9. Partecipooooo🍀🍀🍀 carmela.corrieri@gmail.com

    RispondiElimina
  10. Partecipo volentieri email fragolina__rosa@hotmail.it

    RispondiElimina
  11. Partecipo con piacere.
    lauradomy@hotmail.it

    RispondiElimina
  12. Partecipo!! 🍀🍀🍀 la mia e-mail è :www.michymouse1@gmail.com

    RispondiElimina
  13. Partecipo e condivido la mia email è giggiola181207@gmail.com

    RispondiElimina
  14. Dopo aver letto la recensione non vedo l’ora di leggerlo!! Sono lettrice fissa e già seguo la pagina e sono nel gruppo FB 😍 grazie per l’opportunita!!
    giulia.quintarelli@gmail.com

    RispondiElimina
  15. Grazie Partecipiamo *-* @bloom_82@libero.it

    RispondiElimina
  16. Partecipo!
    la mia mail è
    germysclero@gmail.com

    RispondiElimina
  17. partecipo +.+
    sul blog sono ely***
    su facebook Elisa Bonanno
    ely281996@hotmail.it
    https://www.facebook.com/elisa.bonanno1/posts/2033234590036979

    RispondiElimina
  18. Partecipooo!!!
    Mail: lauro.giovanna@alice.it
    Su fb e sul blog sono giovanna lauro
    Grazie mille x l'opportunità!!!

    RispondiElimina
  19. partecipo e condivido
    seguo il blog con: Elisabetta Zerbo
    fb: Elisabetta Zerbo
    email: metal.1985rockpuro@email.it

    RispondiElimina
  20. Partecipo anche io! E' un libro bellissimo e merita davvero un posto tutto suo in libreria.
    Seguo il blog, sono iscritta sul gruppo fb e ho condiviso il link: https://www.facebook.com/sara.fusco.9/posts/1468875193222412
    Email: italy60@hotmail.it
    Grazie <3

    RispondiElimina
  21. Partecipo volentieri!
    mail:marty27994@libero.it

    RispondiElimina
  22. eccomi, partecipo e condivido
    lettore fisso Patrizia Gangi
    seguo il gruppo e la pagina con lo stesso nome
    mail:patty_1986@hotmail.it
    link di condivisione fb: https://www.facebook.com/patrizia.gangi/posts/10215544710956347

    RispondiElimina
  23. Partecipo con piacere
    FB: Chicca Tamburrino
    e-mail: pleadi@inwind.it
    https://www.facebook.com/chicca.tamburrino/posts/1441110576008119

    RispondiElimina
  24. Partecipo e condivido la mia mail è loripensato@hotmai.it

    RispondiElimina
  25. Ciao!
    Già sono iscritta su FB (Kya Chan)
    E sono anche già follower ^__^
    Mi unisco al gruppo di partecipanti e incrocio le dita!

    sofficecomeunanuvolaATgmailDOTcom

    RispondiElimina
  26. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  27. Partecipo molto volentieri!
    Lettrice fissa del blog come Alexandra Scarlatto. Ho già il like alla pagina Facebook e faccio parte del gruppo, sempre come Alexandra Scarlatto; se il like alla pagina Facebook non si vede faccio uno screenshot.
    Link di condivisione:
    https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=553454858329852&id=100009960271401
    Indirizzo e-mail: hotstorm403@gmail.com

    RispondiElimina
  28. Partecipo
    bebatag@gmail.com
    https://www.facebook.com/beba.tag/posts/2182800051745838

    RispondiElimina
  29. Partecipo e condivido su Fb e blog seguo con il mio nome, email antonella.diaferio22@gmail.com

    RispondiElimina
  30. Quasi mi perdevo questa meraviglia !!! *.*
    Grazie mille Rumore!
    angelina.alboreo@hotmail.it

    RispondiElimina
  31. Partecipo con piacere *-*
    rrrosaria.94@hotmail.it

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.