SOCIAL MEDIA

martedì 23 gennaio 2018

Review Party "Paper Heir" di Erin Watt

Ciao Rumors. Esce il 30 Gennaio, il quarto romanzo della serie The Royals di Erin Watt. Questa volta il protagonista del nuovo romanzo, dal titolo Paper Heir, sarà Easton Royal e oggi la nostra Fabiana, c'è ne parla in anteprima!
Titolo: Paper Heir
Autrice: Erin Watt
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: New Adult
Prezzo: Euro  17,90
In uscita il 30 gennaio 2018
Amazon

I ROYAL SONO TORNATI.
Dall'autrice bestseller di Paper Princess, un nuovo, imperdibile capitolo dedicato a Easton: uno dei fratelli Royal più amati.

«È nel silenzio che senti il battito del cuore. Lo senti però anche spezzarsi.»

Easton Royal ha tutto. È bello, divertente; possiede soldi, macchine, ragazze e un cognome che gli permette di ottenere sempre ciò che vuole. Eppure il passato gli ha lasciato parecchie cicatrici, e il suo presente è più incasinato di sempre. Gli eccessi sembrano non bastargli mai: ogni pretesto è buono per fare a botte e concedersi un bicchiere di troppo, senza pensare alle conseguenze. Tutto lo annoia ed è costantemente alla ricerca di una nuova sfida da affrontare. Forse è per questo che è così attratto dalla sua nuova compagna di scuola, Hartley Wright.
Con i suoi occhi grandi e il naso all'insù, Hartley piomba nella vita di Easton in un giorno come tanti. È molto diversa dalle altre studentesse marionette della Astor Park e, soprattutto, non sembra interessata a lui.
Per la prima volta, il nome dei Royal non è abbastanza.
Ma Hartley è solo l'ennesima sfida, una distrazione gradita nella noia quotidiana, o davvero il più difficile da domare tra i fratelli Royal prova qualcosa per lei?
Dopo essersi affermata come bestseller internazionale, n.1 del New York Times e in corso di pubblicazione in oltre 21 Paesi, e dopo aver conquistato anche le classifiche italiane, la serie The Royals torna con un nuovo, romantico e adrenalinico capitolo dedicato a uno dei fratelli Royal più amati: Easton.
Ho avuto il piacere di leggere in anteprima il romanzo e non potete immaginare l’emozione e la gioia… era dai tempi di paper princess che aspettavo un romanzo su Easton, avevo addirittura sperato che il protagonista della serie fosse lui invece che Reed, insomma speravo di aver letto male la trama. Fin da subito questo personaggio mi ha colpito per la sua strafottenza che nascondeva un mondo di emozioni sotto. Insomma era il mio Royal preferito a dispetto di quello che avevano scelto le autrice.
Il romanzo di Easton lo premetto non è assolutamente come me lo aspettavo, devo essere sincera, non so bene nemmeno io cos’è che mi aspettavo perché dopo aver letto l’intera trilogia che somiglia un pò a un incrocio tra beautiful e una soap opera, gli scenari diventavano infiniti e molteplice. Quello che mi ha colpito del libro così come degli altri è la scrittura di queste autrici che scorre senza impasse e senza far percepire che sono due. Hanno uno stile che si adatta alla perfezione, uno stile così scorrevole che anche se qualche scelta della trama (così come nei libri precedenti) mi ha fatto storcere il naso, non sono riuscita a mettere da parte il romanzo. Anzi, l’ho praticamente divorato.
Ritroviamo Easton in tutto il suo splendore, fascino, carisma… e ovviamente non poteva che iniziare tutto in un gran casino perché quando c’è di mezzo questo Royal mai nulla fila liscio, mai nulla va nella giusta direzione, e le sue parole d’ordine sono trasgressione e io posso tutto.
Ma questa è la punta dell’iceberg, quello che tutti vedono, tutti pensano di lui, quello che lui vuole mostrare agli altri, in fondo lui è un Royal e il suo nome e i suoi soldi possono tutto, aprire qualsiasi porta, chiedere qualsiasi favore, tappare qualsiasi bocca.
Stavolta le autrici vanno a fondo, ci mostrano un Easton solo e svuotato. L’amico di tutti e quello sempre al centro dell’attenzione, in realtà ha una vita vuota e quasi invisibile. Lasciato solo e allo sbaraglio delle sue emozioni depresse e della sua solitudine, Easton si ripiega sull’autodistruzione. Gli eccessi sono l’unico modo che conosce per tenere a freno questo mondo interno che si sgretola lentamente. Lui è il figlio di mezzo, quello più simile a sua madre, quello più coccolato, quello che non finisce di sentirsi in colpa.

“Quando ti annoi, il tempo rallenta fin quasi a fermarsi. Ogni minuto sembra un’ora. Ogni ora equivale a un giorno. A metà pomeriggio, sono ormai convinto che sia passato un mese.”

Le autrici ci mostrano come questa sua arroganza sia una patina superficiale sotto cui lui nasconde strati e strati di dolore ormai cementificato. Non è come i fratelli maggiori, a lui non interessano le gerarchie scolastiche e il predominio della scuola… io vi dirò, questa cosa della scuola non l’ho mai digerita in nessun libro, capisco il bullismo, la gang, ma un’intera scuola comandata a bacchetta da qualcuno riesco a fatica a immaginarlo… tutto poi iniziato con Gideon che al momento mi è imperscrutabile come personalità… ma mai dire mai, solo perché non mi è mai capitato quando ero a scuola non vuol dire che non possa succedere.

Tornando a Easton e alla sua noia esistenziale che lo spinge a provare sempre nuove cose che puntualmente lo lasciano insoddisfatto comunque, tutte lo vogliono. Tutte tranne la nostra protagonista Hartley Wright. Lei non subisce il suo fascino, lei si nega, sparisce, fa la ritrosa, e per Easton diventa una vera e propria sfida.
Lei è una matriosca di segreti, lei non è quello che sembra ma una continua contraddizione che affascina e strega, in questo le autrici sono brave a creare suspense e a non far capire tutto quello che c’è realmente in gioco. Disseminano dettagli qua e là aumentando a dismisura la curiosità del lettore e la confusione di Easton.
“So cosa significa sentirsi soli. So cosa significa desiderare qualcosa e non poterlo avere. Non voglio che Hartley si senta così. Non più. Non se ci sono io.”

Sono più che convinta che questo libro farà storcere il naso a molte perché tutta la parte rosa è regalata in un piccolo angolino, così come le goliardate sessuale e il dirty talking. Ma in questo romanzo la storia d’amore è qualcosa che si sviluppa a partire da un’amicizia, si assiste proprio alla confusione di Easton che non sa più che pesci prendere per arrivare a Hartley. Non è un romanzo da farfalle nello stomaco, ma come al solito la capacità delle autrici di intessere intrighi è talmente spiccata da essere riuscite a catturare completamente la mia attenzione, insieme alla caratterizzazione psicologia del personaggio che finalmente rispetto ai primi romanzi acquisisce un suo spessore e ci mostra tutta la sua fragilità e le sue ombre. È un romanzo che mi ha fatto sorridere, arrabbiare e mi sono scese anche un po' di lacrime, insieme a un forte senso di impotenza.
Non si può non amare Easton, non si può non provare empatia per questo senso di solitudine che gli scava dentro una voragine spingendolo sempre verso trasgressioni maggiori, non si può non amarlo mentre cerca di risolvere casini combinandone tanti altri, probabilmente ancora più irreparabili… e le autrici come al solito ci regalano un finale dallo shock assicurato… e vi garantisco che se gli altri vi erano parsi scioccanti questo è proprio da infarto o da agonia.
Io sto contando le ore per leggere il seguito!

Fabiana
Angelica Runa ha detto...

Ciao. Ho letto solo l'incipt della tua recensione, poiché io ancora non ho letto il libro. Ma, ti posso già dire che mi fai morire. Anche io speravo di aver letto male la trama ad un certo punto. Anche se, alla fine, sono indubbiamente innamorata di Reed Royal il distruttore. Ripasserò a leggerla tutta non appena avrò letto anche io il libro :) <3 <3 Non sto nella pelle.
Ps, il tuo blog è stra mitico! <3

Lidia Ottelli ha detto...

Grazie mille :)

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...