SOCIAL MEDIA

lunedì 27 marzo 2023

Articolo FRI23

Festival del Romance Italiano

-Nel cuore dei lettori-

TERZA EDIZIONE

 
18 e 19 Marzo 2023 presso Mediolanum Forum 
Via G. di Vittorio, 6 - 20090 Assago (MI)
 



Totale stand: 130 di cui 16 case editrici, 3 grafici, 4 agenzie, un libraio. 
 
Il 70% postazioni di autori self publishing e il 30% di autori che scrivono con case editrici (Newton Compton, Salani, DEA, Mondadori, Sperling e Harmony, Queen Edizioni, Words Edizioni, ODE Edizioni, DRI Edizioni, ecc. ) venuti con e/o senza la loro casa editrice.
 
Presenti tra sabato e domenica circa 2.000 lettori!!!
 
venerdì 11 febbraio 2022

COMUNICATO STAMPA: Festival del Romance Italiano -Nel cuore dei lettori- SECONDA EDIZIONE

COMUNICATO STAMPA

Festival del Romance Italiano

-Nel cuore dei lettori-

SECONDA EDIZIONE

 
13 Marzo 2022 presso Mediolanum Forum 
via G. di Vittorio, 6 - 20090 Assago (MI)


Eccoci a comunicavi nuove notizie sul Festival del Romance 2022.
Siamo quasì agli sgoccioli, manca poco più di un mese al Festival.
Oggi siamo qui per presentarvi la seconda Guest Author del #FRI22.

Una delle autrici internazionali, più amate dai lettori italiani.
Le sue serie hanno emozionato molte lettrici italiane.
Le sue storie sono romantiche, intense, sensuali e travolgente.
Le sue lettrici vanno pazze di lei!

In collaborazione con la casa editrice Hope Edizioni, siamo lieti di comunicarvi che Cora Reilly sarà ospite presso lo stand della casa editrice al Festival Romance Italiano 2022!




Questa è solo una delle tante novità che stiamo preparando per voi!

Seguiteci sui nostri canali social per tutti gli aggiornamenti e non esitate a contattarci alle nostre email!

Ufficio stampa: ufficiostampafestivalromance@outlook.it
Per autori, Case editrici e Blogger: festivalromance@hotmail.com

Gruppo Facebook
: Festival del Romance 2022
Pagina Facebook: Festival Romance Italiano
Instagram: Festival Romance


Grazie a tutti.
Lo staff del Festival Romance Italiano

domenica 6 febbraio 2022

FRI: Dietro le quinte gli autori e le autrici - STEFANIA RONGAUDIO

Buona domenica Rumors!

Oggi la nostra decima e conclusiva tappa del Blog Tour 

"FRI: Dietro le quinte gli autori e le autrici"!

Vi presentiamo l'autrice:

STEFANIA RONGAUDIO

 


Di seguito ecco cosa ci racconta della sua vita...

Presentazione
 
Mi chiamo Stefania e scrivo da quando ero adolescente. All’inizio si trattava di fanfiction dedicate alle mie passioni adolescenziali, ma, mentre che crescevo, mi sono resa conto che scrivere era una valvola di sfogo e un mondo in cui amavo rifugiarmi. Più o meno nel 2012 ho conosciuto alcune ragazze che oggi sono autrici romance famose e con loro ho condiviso una bell’esperienza, quella del roleplaying scritto e da allora ho capito che pubblicare sarebbe stata il mio obiettivo successivo.
Ho mille trame abbozzate e mille me ne vengono in mente prendendo ispirazione dalle cose più disparate.
Ormai non sono più anagraficamente una ragazzina, ma continuo a sentirmi giovane, ad appassionarmi alle cose e spesso le mie trame sono espressione di queste mie passioni: musica, serie tv, attori.
Nella vita di tutti i giorni ho un lavoro piuttosto molto normale e purtroppo poco creativo, per quello rifugiarmi nella lettura e nella scrittura è una vera necessità.
Tra alti e bassi ho pubblicato finora un romanzo edito da una piccola CE, cinque novelle natalizie, sto scrivendo una fanfiction e ho un romanzo erotico scritto sotto pseudonimo.
 
 I luoghi della mia vita 
 
Londra – per anni ho sognato di andare a viverci.
La Scozia – luogo che amo molto
La montagna – mi rilassa
Il mare quando non c’è nessuno – adoro passeggiare in spiaggia senza persone attorno.
L’Abruzzo – da dove viene il mio amore.






Vi racconto i miei libri

“I casi della vita”, il libro cui sono più legata, è un friends to lovers, second chance, contemporary romance. Si sviluppa tra l’Italia e il Canada e ho amato molto raccontare il loro scambio di messaggi, le chat, le telefonate, il loro avvicinarsi. Ho iniziato a scrivere il romanzo come un gioco ben sei anni prima della pubblicazione, abbandonandolo poi per mesi e mesi, riprendendolo per varie revisioni fino alla decisione di provarci sul serio.
Le novelle di natale sono nate per gioco, come una sorta di allenamento e di antidoto alla mia avversione per quel periodo dell’anno. Sono nate ben prima di quando ho iniziato a pubblicarle in self, quando ho iniziato a scrivere spinta dalla collaborazione con un caro amico. Sono una mia abitudine (sebbene lo scorso Natale io abbia dovuto rinunciare alla pubblicazione), una coccola personale.
Abbiamo una fotografa, una ragazza che scappa dalla famiglia, una ragazza che ha un gran senso del dovere, una donna adulta che si innamora di un ragazzo più giovane e una ragazza che ammette di non aver mai smesso di amare il suo ex marito.
I protagonisti maschili sono un surfista, un burbero uomo di montagna, un cantante, un ragazzo che si innamora a prima vista della nuova inquilina del palazzo e un fotografo famoso che non ha mai smesso di amare la sua ex moglie.
I protagonisti del prossimo romanzo non sono ancora stati rivelati, ma ho cercato di puntare ad una sorta di inversione dei ruoli (non mi spingo oltre con gli spoiler, ma da circa metà febbraio inizierò a parlarle, quindi stay tuned, come si dice).

 


Come nascono i miei personaggi
 

Arrivano loro, ispirati dalle situazioni più svariate. Adoro perdermi ad osservare le persone, ad immaginare la vita di chi mi passa accanto anche solo per pochi istanti, attratta da un dettaglio o da qualche parola. Spesso nascono così i miei personaggi, ricamando caratteri basandomi su brevi accenni; altre volte sono ispirata dalle serie tv di cui mi appassiono, dalle canzoni che amo (la trama del prossimo romanzo, ancora allo stato embrionale, ha iniziato a nascere ispirata ad una precisa canzone e una scena che mi è apparsa), altre ancora dai miei sogni.
 
Come nascono le mie storie

L’ispirazione arriva proprio quando meno me lo aspetto. Non mi capita mai di mettermi a tavolino a decidere la trama delle mie storie perché vado in controtendenza e scrivo quello che mi piace, non quello che va di moda. Una delle ultime novelle di natale è nata da una breve pubblicità che ho visto su un monitor dove lavoro: un ragazzo che corre in bicicletta per le strade di New York e che deve consegnare dei documenti. L’ultimo romanzo invece è nato da una frase tratta da Il piccolo principe (“non so dove vanno le persone quando scompaiono, ma so dove restano”) di cui mi sono innamorata. Amo scrivere di quello che mi piace, che sia una città che ho visitato, una passione che coltivo, un sogno che accarezzo. I miei personaggi sono di solito persone comuni, tranne in una delle novelle in cui il protagonista maschile è un cantante e nell’ultimo romanzo in cui il lui è un famoso pianista e compositore. Racconto quanto più possibile la vita di tutti i giorni perché credo che sia più facile immedesimarsi con quello che vivono i personaggi.
Scrivo romance, sebbene non sia nella vita di tutti i giorni una persona romantica, come esorcismo alla serietà della vita, perché amo sognare e ricerco il lieto fine. Lo pretendo almeno nei libri che leggo, anche dopo aver lottato strenuamente e dopo svariate sofferenze, ma voglio che almeno nelle mie storie i protagonisti conquistino la propria felicità.
Scrivo novelle di Natale per esorcizzare la mia totale idiosincrasia nei confronti di quel periodo dell’anno. Tanto sono allergica io alle festività natalizie, quanto i miei protagonisti avranno il loro lieto fine o la loro storia d’amore proprio durante quel periodo.

 
Quello che non sapete di me ma dovreste sapere
 
Sono laureata in lingue e letterature occidentali, amo follemente la letteratura inglese, adoro viaggiare (questi due anni hanno provato molto la mia persona impedendomi di partire con serenità) e conoscere culture e abitudini diverse. Amo Londra così tanto da non riuscire più a tornarci perché vorrei viverci. I viaggi più belli finora sono stati entrambi quelli che mi hanno portata in Scozia.
Pochi colleghi sanno che scrivo e cosa scrivo. Amo i film di Miyazaki e il mio preferito è “il mio vicino Totoro”. Il mio gatto si chiama Sushi, nome deciso dopo un pomeriggio intero in cui, in un botta e risposta serrato, io e il mio compagno abbiamo sparato una quantità assurda di suggerimenti ridendo come pazzi.
Ho fatto il primo tatuaggio dopo i 40 anni e simboleggia il mio primo libro, ne ho in programma almeno altri tre. Mi affascinano gli ingranaggi, adoro guardare le persone cucinare, ma non sono una cuoca sublime. La musica mi consola sempre. C’è una canzone che mi fa scoppiare a piangere ogni volta che la sento, e ho scoperto da poco una voce che mi fa lo stesso effetto.
Colleziono sottobicchieri da birra e mucche.

 
Dicono di me
 
Che sono matta, lunatica, ironica, che so ascoltare. Non amo ricondividere le recensioni positive ai miei libri perché non amo lodarmi, mai. Preferisco le recensioni che muovono delle critiche costruttive.


Vi aspettiamo al FRI22!!!
 
 
Festival del Romance Italiano
-Nel cuore dei lettori-
SECONDA EDIZIONE

13 Marzo 2022 presso Mediolanum Forum
(via G. di Vittorio, 6 - 20090 Assago (MI)


Seguiteci sui nostri canali social per tutti gli aggiornamenti e non esitate a contattarci alle nostre email!

Gruppo Facebook
: Festival del Romance 2022
Pagina Facebook: Festival Romance Italiano
Instagram: Festival Romance

domenica 30 gennaio 2022

FRI: Dietro le quinte gli autori e le autrici - STEFANIA BERNARDO

Buona domenica Rumors!

Oggi la nostra nona tappa del Blog Tour 

"FRI: Dietro le quinte gli autori e le autrici"!

Vi presentiamo l'autrice:

STEFANIA BERNARDO

 
Di seguito ecco cosa ci racconta della sua vita...

Presentazione
 
“Ha sempre un libro in mano”. Non c’è frase che mi descriva meglio! Infatti ho una passione sconfinata per la lettura e mi sono sempre circondata di libri di ogni tipo e genere. Non solo, ho riempito decine di quaderni con stralci di storie, personaggi immaginari, piccoli racconti… Ho sempre saputo di voler provare a fare la scrittrice e lavorare nel mondo dell’editoria, ma per diversi anni ho messo da parte questo mio sogno in favore di un percorso di studi nel campo dell’economia e del diritto, e ho anche lavorato pcome segretaria della gestione aziendale.
Non me la sono cavata male, mi è piaciuto studiare soprattutto giurisprudenza, ma complice qualche disavventura e una sorta di crisi esistenziale, chiamiamola così, mi sono fatta coraggio e mi sono iscritta a un corso per diventare editor. Nello stesso periodo avevo aperto un blog per pubblicare a puntate il mio primo romanzo “La Stella di Giada” che nel mentre aveva iniziato a prendere forma. Grazie ai commenti positivi ricevuti, mi sono decisa a intraprendere la strada della pubblicazione indipendente. Una decisione di cui ancora non mi sono pentita e che, anzi, mi sta dando tantissime soddisfazioni.
Mi sono sposata nel 2014 e amo passare il tempo con i miei tre nipoti, passeggiare nei boschi e viaggiare.
 

 
 I luoghi della mia vita 
 
Sono nata e cresciuta a Ivrea, cittadina in provincia di Torino, sede in passato dell’Olivetti e famosa per lo strano Carnevale in cui ci tiriamo addosso le arance! Ivrea è una città circondata da moltissime colline, campagna, boschi e soprattutto laghi. Infatti la zona dell’eporediese è famosa per i “Cinque laghi” di origine glaciale, sono tutti abbastanza vicini tra loro e ci sono tantissime passeggiate da fare nei boschi che li collegano.

Dal matrimonio, abito proprio vicino al maggiore di questi laghi, il “Sirio” e passo perciò molto tempo tra i sentieri a godermi la natura.

Tra i luoghi della mia vita devo menzionare la Valle d’Aosta dove faccio gite fuori porta sia d’estate che d’inverno e Napoli e la Campania, dove ho trascorso diverse estati, dato che la mia famiglia è originaria di Caserta. La splendida Reggia ha avuto il merito di farmi innamorare del Settecento.

La Corsica, l’Austria e la Scozia meritano una menzione d’onore perché mi sono rimasti nel cuore e sono luoghi dove torno sempre volentieri.


Vi racconto i miei libri

Ho sempre letto tutti i generi, ma amo lo storico e il romance, soprattutto se sono molto avventurosi. Per cui mi sono avvicinata alla scrittura proprio con la voglia di creare storie di questo tipo.
I miei romanzi sono ambientati nel Settecento, un secolo che mi ha sempre affascinato. Probabilmente perché è il periodo dei pirati, altro mio grande amore. Infatti molte mie storie hanno come protagonisti i predoni del mare con le loro debolezze, gli amori infranti o da riconquistare, i tesori da scoprire e i sentimenti oscuri e tempestosi che li portano a solcare i mari. Mi piacciono però anche i nobili, impegnati con i loro intrighi politici, i pettegolezzi e i matrimoni imposti che possono essere una maledizione o una inaspettata sorpresa. Infine sono affascinata dalla Scozia e dalle sue leggende sul Piccolo Popolo.
Tutto questo ha dato vita a una decina di romanzi storici in cui troverete amori impossibili, inguaribili mascalzoni, donne ribelli e indomite, ambientazioni sognanti e uomini crudeli. Tra fate, pirati e nobili vi immergerete in un mondo carico delle passioni più sfaccettate e su cui, alla fine, l’amore trionfa sempre.

Come nascono i miei personaggi
 
A volte per caso, a volte prendono spunto da personaggi realmente esistiti. Quando si scrive storico la ricerca occupa una consistente parte del processo creativo, quindi è naturale imbattersi in figure del passato dalle esistenze incredibili e sorprendenti. Come Anne Bonny, per esempio, la donna pirata che nel 1720 ha navigato sotto Calico Jack, che ha avuto il merito di ispirare la figura di Scarlett Baker, protagonista dei romanzi “La Stella di Giada” e “La caccia”.
Cerco sempre perciò di delineare protagonisti dai caratteri complessi e per farlo mi basta ispirarmi a queste figure che sono diventate parte della Storia.
Mi aiuta poi molto cercare dei “prestavolto” per immaginarmeli nella maniera più reale possibile.
 
Come nascono le mie storie

Difficile rispondere a questa domanda perché le trame nella mia testa sono tante e variegate. A volte un’idea rimane tra i pensieri per mesi, qualche volta anche anni. Magari sono nate grazie a un luogo che ho visitato, come nel caso della trilogia dell’Ultima Fata: la voglia di scrivere di Scozia e di fate mi è venuta quando sono andata in viaggio di nozze in Scozia, ma ci ho messo un bel po’ di tempo prima di trovare il giusto spunto per metterla su carta. Oppure da un fatto storico che mi ha particolarmente colpito, da un film o da un romanzo che mi ha ispirato o molto più spesso, da una canzone.
Quando poi decido che è il momento di dare forma a una delle numerose trame che ho nella mente, prendo un quaderno e cerco di fare ordine. Inizio a scrivere un bozzetto dei personaggi, del contesto storico e infine, quando ho fatto abbastanza ordine, cerco di delineare una scaletta.
 
Quello che non sapete di me ma dovreste sapere
 
Sono una persona molto entusiasta e adoro il mio lavoro. In passato avevo completamente perso la strada, ho trascorso un paio di anni in un doloroso stato di apatia dovuto a un impiego che non mi piaceva, a cefalee quasi invalidanti e all’asma che mi toglieva il fiato troppo spesso. Me ne sono tirata fuori grazie ai libri e alla scrittura e per questo sono una persona che non smetterà mai di dire che vale la pena inseguire i propri sogni.
Invece parlando di cose più allegre… amo il cibo, soprattutto la pizza, il cinese e i dolci di qualsiasi tipo. Ho una predilezione per lo yogurt greco e l’ananas. Adoro i cani, per ora non ne abbiamo ancora adottato uno ma mi prendo cura, insieme a mio padre, di Lola e Maya, due cagnoline che fanno compagnia alla mia famiglia da quasi otto anni.
 
Dicono di me
 
Che sono testarda, entusiasta e generosa, ma anche piuttosto sbadata! Almeno questo lo dicono mio marito e i parenti più stretti quindi è chiaro che sono di parte…
I lettori più affezionati, invece, sostengono che sono in grado di farli viaggiare nella storia, di creare personaggi forti e tormentati e che i miei romanzi somigliano a dei veri e propri film. (Spero sia vero!)
Vi lascio uno stralcio di una recensione di Serena Passani che mi segue da sempre e che stimo.
“Stefania grazie al suo scritto ci fornisce molti spunti di riflessione, ci fa comprendere quanto sia essenziale lottare sempre per la propria libertà, ci conduce a riconsiderare il comportamento dei “cattivi” della situazione prendendo in esame anche l’aspetto che le loro gesta potrebbero essere il frutto di grandi dolori anche se l’odio continuerà sempre a generare odio in un loop senza fine, proprio per questo bisognerebbe avere il coraggio di superare i rancori senza cedere alla vendetta, senza vergognarsi mai o cambiare se stessi pur di raggiungere i propri scopi.”


La prossima domenica continuiamo con le presentazioni... Di chi vi parleremo???
 

Le principali informazioni sul nostro prossimo FRI22...
 
Festival del Romance Italiano
-Nel cuore dei lettori-
SECONDA EDIZIONE

13 Marzo 2022 presso Mediolanum Forum
(via G. di Vittorio, 6 - 20090 Assago (MI)


Seguiteci sui nostri canali social per tutti gli aggiornamenti e non esitate a contattarci alle nostre email!

Gruppo Facebook
: Festival del Romance 2022
Pagina Facebook: Festival Romance Italiano
Instagram: Festival Romance

domenica 23 gennaio 2022

FRI: Dietro le quinte gli autori e le autrici - VERONICA PIGOZZO

Buona domenica Rumors!

Oggi la nostra ottava tappa del Blog Tour 

"FRI: Dietro le quinte gli autori e le autrici"!

Vi presentiamo l'autrice:

VERONICA PIGOZZO

 
Di seguito ecco cosa ci racconta della sua vita...

Presentazione
 
La mia vita è composta dalle persone che ne hanno fatto parte nei momenti più significativi. La mia famiglia, le mie migliori amiche, il mio compagno e mia figlia. Io non sono niente senza di loro, per cui… ecco la mia vita in poche ma importantissime immagini. 
 
 




 
 I luoghi della mia vita 
 
Sono nata in un quartiere alla periferia di Milano Sud, il quartiere Barona (forse lo avete visto in qualche videoclip o in alcuni telefilm), e sono rimasta lì fino a qualche anno fa, quando per motivi economici io e il mio ragazzo ci siamo dovuti allontanare da quella che era la nostra zona. All’inizio è stata tosta, vedere persone con cui ho passato la vita sempre, ma poi questa lontananza un po’ forzata mi ha permesso di dedicarmi ad altri passatempi… e qui entrano in gioco i libri.






Vi racconto i miei libri

Ho pubblicato con la casa editrice Les Flaneurs Edizioni la serie Star Wounds, composta da 4 libri autoconclusivi legati fra loro da un filo conduttore importante: l’amicizia.
I protagonisti di questi 4 libri (In ogni tuo segno, Di tutti quegli occhi, Nessun altro posto, Senza alcun dubbio) abitano a Gadsden, Alabama, una città difficile nel cuore del Sud degli States.
Ogni romanzo tratta la storia di una coppia diversa, per cui ne avete per tutti i gusti: music romance, interracial romance, sport romance e MC romance.

Come nascono i miei personaggi
 
Sono il punto di partenza di ogni mia storia. A volte immagino nella mia testa un viso, un nome, una persona che compie un determinato gesto, e da lì costruisco tutto il resto.
L’esempio più calzante è quello di Jackson, ispirato al cantante Yelawolf, che ha fatto irruzione nella mia testa un giorno, mentre guardavo un videoclip. E da lì non se ne è mai più andato.
 
Come nascono le mie storie

A volte mi succedono delle cose, momenti complicati che mi sembra di non saper gestire. Poi, grazie alle persone che ho vicino, riesco sempre a venirne fuori e a quel punto mi viene voglia di raccontarlo, di dire che con lo spirito giusto e con le persone giuste accanto si può fare quasi tutto.
 
Quello che non sapete di me ma dovreste sapere
 
Non ho mai avuto grandi segreti, forse perché ho sempre avuto la fortuna di essere nata e cresciuta con una famiglia che non mi ha mai fatta sentire giudicata nelle mie scelte. Ricordo che i miei compagni di scuola dovevano imitare le firme dei genitori per saltare la scuola, quando non avevano voglia di andare. Io ho sempre parlato con franchezza e chiesto comprensione quando avevo una giornata No. E non mi è mai stata negata.
Quindi… questa sono io, sui social come nella vita.
 
Dicono di me
 
Ho chiesto alle persone che mi conoscono meglio di dirmi tre aggettivi che collegano a me. Quasi tutti hanno risposto LEALE e TRASPARENTE. Per me, questo vale più di mille recensioni a 5 stelle. Ma se volete mettermi recensioni a 5 stelle, siete i benvenuti, eh!


La prossima domenica continuiamo con le presentazioni... Di chi vi parleremo???
 

Le principali informazioni sul nostro prossimo FRI22...
 
Festival del Romance Italiano
-Nel cuore dei lettori-
SECONDA EDIZIONE

13 Marzo 2022 presso Mediolanum Forum
(via G. di Vittorio, 6 - 20090 Assago (MI)


Seguiteci sui nostri canali social per tutti gli aggiornamenti e non esitate a contattarci alle nostre email!

Gruppo Facebook
: Festival del Romance 2022
Pagina Facebook: Festival Romance Italiano
Instagram: Festival Romance

domenica 16 gennaio 2022

FRI: Dietro le quinte gli autori e le autrici - TIZIANA LIA

Buona domenica Rumors!

Oggi la nostra settimana tappa del Blog Tour 

"FRI: Dietro le quinte gli autori e le autrici"!

Vi presentiamo l'autrice:

TIZIANA LIA

 



Di seguito ecco cosa ci racconta della sua vita...

Presentazione
 
Sono nata a Roma, classe 1971, ma dopo essermi sposata ho lasciato la capitale per la provincia, dove ho vissuto con mio marito e i nostri tre figli fino al trasferimento, per motivi di lavoro della mia dolce metà, a Crema, in Lombardia.
Sono un tipo che ama socializzare, c’è chi dice che io riesco a far amicizia anche con i muri, adoro organizzare uscite in comitiva o anche semplici pranzi/cene pur di stare insieme alle persone. Ho un carattere solare, vivace, schietto, e mi piace l’ironia e l’autoironia.
Oltre a essere una mamma a tempo pieno, svolgo un lavoro part-time mattutino che mi consente di occuparmi anche delle mie due grandi passioni: la scrittura e, da qualche tempo, dopo i dovuti studi, l’editing professionale di testi. La sera, invece, total relax per me: rara tv e molta lettura.
Adoro le storie d’amore sia contemporanee sia di ambientazione storica, e recentemente sto dando qualche chance anche agli erotici, nella speranza che non imbattermi in porno travestiti. Leggo con piacere gli storici puri, perché stravedo per la Storia, adorando scoprire e imparare pure durante una lettura di svago,  ma anche i gialli e i thriller.
Bando alle mie tante chiacchiere… eccomi!
 
 I luoghi della mia vita 
 
Come ho già detto sopra sono nata e cresciuta nella capitale, in un quartiere popolare come Don Bosco-Cinecittà. All’età di sedici anni mi sono trasferita oltre il Grande Raccordo Anulare, in una zona che all’epoca era circondata da campagna, Torrenova-Tor Vergata con grande stress emotivo. Non è stato facile per un’adolescente (al di là degli amici lasciati)  passare da una zona con tanti negozi e servizi al quasi “nulla”. Ma, per la mia attitudine, poco tempo dopo ho fermato l’unica ragazza che viveva nel mio stesso condominio e mi sono presentata. La settimana successiva ero nella sua comitiva. Col tempo ho capito che il caos cittadino non faceva più per me. Per questo, quando mi sono sposata, mi sono spostata verso Tivoli, restando in zona per quasi ventuno anni, passando anche per un piccolo paese chiamato San Polo dei Cavalieri. Oggi, invece, non lascerei più Crema, città vivibilissima su ogni fronte.
Vi lascio qualche foto, per lo più prese dal web.



Vi racconto i miei libri

Uhm, da dove comincio? Sicuramente dalla mia fervida fantasia che molto spesso, da un nonnulla, comincia a creare storie, a vedere muoversi dei personaggi che a poco a poco prendono nome e cognome, e arrivata a quel punto fa partire la trama che batte, batte, batte in testa, finché non sono costretta a mettere le mani sulla tastiera per tracciarne la storia.

Ai confini del cuore
è il romanzo che ho pubblicato nel 2015 e che è nato dal mio essere mamma. Quando l’ho scritto, nel 2008, avevo solo le mie prime due figlie e mi sono chiesta: cosa farei io per loro? Mi sono vista come una tigre pronta a difenderle con unghie e denti. Da qui la storia di Fanny e la sua battaglia per riottenere l’affido di Ben, il figlioletto di dieci anni toltole con l’inganno. Una donna che si ritrova combattuta tra il suo obiettivo principale e il sentimento per un uomo, temendo che il secondo possa togliere qualcosa al primo. Un amore che cresce, pagina dopo pagina, e che dimostra quando si possa essere madre e donna allo stesso tempo. Una storia molto attuale, anche se il mio stile era ancora un pelino acerbo rispetto a oggi.

Noi all’orizzonte è stato scritto sempre nell’estate del 2008, ma pubblicato soltanto nel 2017. All’epoca mi ero imbattuta in critiche su una coppia mista e da quelle è partita la mia fantasia. Perché non raccontare di una donna che ha timore del diverso e di quello che esce fuori dai propri schemi? Ecco quindi la storia di Zoe e Isaac, un uomo di colore approdato con difficoltà in Italia dal Ciad all’età di otto anni, decisamente differente dalle persone che lei ha sempre frequentato. Un romanzo che racconta anche dei rispettivi pre-giudizi. Non solo Zoe guarda con sospetto quell’uomo chiuso, misterioso e sempre pronto ad aiutare i ragazzi che, come lui, sono cresciuti in un centro accoglienza, ma pure Isaac vede in lei una donna che pensa solo all’estetica, una donna frivola, una snob. Soltanto la reciproca conoscenza abbatte i muri, lasciando scoprire la vera essenza delle cose e delle persone. In fin dei conti chi, tra noi, non cade a volte in certi errori di valutazione? Un romanzo apprezzato per la sua intensità, per il realismo, per la storia d’amore che si snoda e che ancora oggi a volte rileggo.

Pericolosamente tu è nato sempre tra l’estate  e l’autunno del 2008, un periodo davvero prolifico, ma pubblicato solo nel 2018 con CE e in self nel novembre 2020 a seguito di alcune variazioni apportate. Da lettrice di gialli e thriller desideravo cimentarmi in una storia d’amore pregna di suspense. Per una cresciuta con le primissime saghe familiari tipo Dallas o Dinasty è stato un attimo immaginare una ricca famiglia che nasconde un segreto e un uomo che desidera vendicarsi di un torto subito. Che poi il suo piano diabolico si scontri contro una donna che in principio doveva essere soltanto un mezzo, è tutta un’altra storia. Suspense, eros e intrigo sono gli elementi principali di un romanzo che ha attirato tantissime lettrici.

Profumo di Riscatto è stato scritto nello stesso periodo, ma pubblicato soltanto nel 2019 con la Dri Editore. Da amante dei film western con cui sono cresciuta grazie a mio padre, desideravo scrivere uno storico di tale ambientazione, perché da sempre affascinata dalla forza delle donne e degli uomini in zone tanto difficili come quelle da colonizzare. Non avrei mai creduto, però, che studiare dei nativi per capire quali fossero i loro rapporti (in particolare di chi abitava l’Oregon) con i pionieri, mi avrebbe affascinato a tal punto da far correre le dita sulla tastiera e non raccontare più soltanto di Julia e Daniel, dei limiti loro imposti dalla società, della loro difficile e forte storia d’amore, ma anche di quello che è stato dei Nez Percé. Un romanzo in cui il mio amore per l’amore e per la Storia si fondono, trovando apprezzamento tra i lettori proprio per questo connubio particolare, nato quasi per caso, in fondo.

Noi non siamo sabbia è  cresciuto nella mia testa lentamente, a partire da quando vivevo ancora alle porte di Tivoli, e ha trovato compimento nel 2018, quando già vivevo in terra cremasca, pur essendo stato pubblicato solo nel marzo 2020. È stato il mio modo di dire grazie a un paese che mi ha accolto per ben dieci anni e nel quale ho lasciato un pezzo del mio cuore. Vero anche che con Marco e Chiara mi sono calata in un mondo che appartiene agli adolescenti e quindi ai miei figli, un mondo che ho imparato a conoscere grazie a loro, nel bene e nel male. Una storia d’amore tra giovani ventenni, ma che raccoglie anche valori per me fondamentali come l’amicizia e la famiglia. Una storia che soprattutto vuole raccontare il forte desiderio dei ragazzi di oggi di emergere al di là delle forti critiche che spesso piombano loro addosso dagli adulti che non li comprendono o che li considerano dei lavativi. No, loro combattono, sempre. Di qui il titolo, che vuole dare voce al loro grido rabbioso. Un romanzo dove l’amore è il forte protagonista perché si sa, quando si cade o si combatte, se non si è soli si riesce a risalire la difficile china e a vincere. Una lettura adatta anche agli adolescenti, sebbene sia stata molto apprezzata dagli adulti che tra le righe sono tornati tali, vivendo la storia da ambo le parti.

Una bugia per amarti è stato pubblicato alle porte dell’estate 2021. È un romanzo appena diverso dagli altri perché avevo voglia di sorridere per prima. Fermo restando che da autrice amo seguire le strade suggerite dall’ispirazione, ammetto che quello che si è vissuto con il Covid mi aveva lasciato il desiderio di evadere. Ecco che a poco a poco si è fatta prepotente nella testa Maddalena, con la sua verve e quello spirito tipico dei romani, primo tra tutti quello caotico. E visto che da romana so di che parlo, soprattutto perché da anni vivo in terra lombarda, cosa di meglio che non raccontare di una ragazza di borgata che si imbatte in un preciso uomo milanese tutto d’un pezzo? Arrampicarsi sugli specchi per ottenere un lavoro è il punto di partenza, dire bugie è il sequel. Un romanzo più leggero dei precedenti, anche se a tratti intenso, soprattutto quando si incontra Salvo. Non è un chick lit, né una commedia romantica, ma apprezzato per le sfumature leggere e per i sorrisi che strappa nonostante sia un romance che tocca argomenti attuali come l’apparenza alla quale troppo spesso si dà più importanza di quanto si dovrebbe.

Un americano a sorpresa è la pubblicazione più recente, nell’autunno 2021. È la mia prima esperienza con una novella natalizia, benché, come nel mio stile, abbia tentato di regalare una sfumatura differente. Infatti, la festa raccontata non è quella con Babbo Natale, pur sviluppandosi pochi giorni prima. Anche qui è stato fondamentale un luogo che ho scoperto nella campagna cremasca e del quale mi sono innamorata. Leggendone, poi, è partita l’idea di raccontare del presente e del passato attraverso Peter e Serena, ma anche per bocca di altri personaggi che il lettore incontra. Una leggenda che affascina tutt’oggi i bambini di una larga fetta d’Italia, e non solo. Il desiderio di ricreare la magia di una notte, e un amore inaspettato che nasce a sorpresa tra una ragazza semplice e grassottella e un giovane venuto da lontano, permettono al destino di riallacciare qualcosa spezzato dal tempo. La lettura ideale per chi ama sognare, per chi adora le leggende e un pizzico di magia, e per gli animi più romantici.

Prossimamente, in occasione del Festival Romance Italiano 2022, pubblicherò, invece, un romance dalle sfumature suspense. Sarà in anteprima esclusiva per l’evento, quindi se siete curiosi, preparatevi. Pronti? Vi aspetto!

Come nascono i miei personaggi
 
Spiegare questo dettaglio è molto semplice. Io amo guardarmi attorno, osservare il comportamento delle persone, ascoltarne i racconti o gli aneddoti. I personaggi che animano i miei romanzi sono persone normali, che possiamo incontrare per strada, al supermercato, da amici, o anche sul pianerottolo di casa. Le loro storie, infatti, sono vivibili pure dal lettore proprio perché amo renderle il più realistiche possibile. D’altro canto cosa c’è di meglio che immedesimarsi in loro? Anche nel mio romanzo storico, alla fine, ho fatto vivere ai miei protagonisti qualcosa che era valido nella loro epoca, ma ahimè ancora attuale!
 
Come nascono le mie storie

Sin dalla mia collaborazione con riviste di tiratura nazionale, per le quali ho scritto quasi cento racconti, romanzi brevi e/o a puntate, grazie ai quali ho fatto la mia gavetta, ho sempre raccontato di vicende alla portata di tutti. Le mie storie nascono da quello che osservo, prendo spunto da quello che accade a me o a miei conoscenti, o anche solo da semplici battute. Ogni cosa può rappresentare quella scintilla che dà origine a tutto. Ovviamente dalla scintilla alla trama c’è un momento in cui stabilisco se vale la pena oppure no di buttarmi in una nuova esperienza. Come faccio a determinarlo? Dipende se il personaggio o la storia prende sempre più corpo nella mia testa. Di solito penso ai due personaggi principali, a come nasce la loro storia e a come concludere la storia. L’intera vicenda che prende sempre più piede fino a non pensare ad altro è il segnale che non posso esimermi dallo scriverla e farla diventare romanzo.
 
Quello che non sapete di me ma dovreste sapere
 
Mia figlia maggiore un giorno mi ha detto: “Sei certa di essere una femmina?”
“Perché?”
“Non ti piace nulla di quello che di solito fanno le donne.”
E non posso darle torto. Di fatto non amo fare shopping o truccarmi, e sono impedita nello stare sui tacchi, motivo per cui mi vedrete molto spesso in scarpe da ginnastica, nonostante sia una tipa che non pratica alcun tipo di sport.
E nonostante le battute, ci rido sopra e vado per la mia strada perché sto bene così  .
 
Dicono di me
 
Sono ormai parecchi anni che scrivo, ma i lettori mi sorprendono ogni volta e in maniera diversa. Estrapolo qui sotto alcuni brevi estratti di recensioni, attraverso una card che racchiude più pareri.



La prossima domenica continuiamo con le presentazioni... Di chi vi parleremo???
 

Le principali informazioni sul nostro prossimo FRI22...
 
Festival del Romance Italiano
-Nel cuore dei lettori-
SECONDA EDIZIONE

13 Marzo 2022 presso Mediolanum Forum
(via G. di Vittorio, 6 - 20090 Assago (MI)


Seguiteci sui nostri canali social per tutti gli aggiornamenti e non esitate a contattarci alle nostre email!

Gruppo Facebook
: Festival del Romance 2022
Pagina Facebook: Festival Romance Italiano
Instagram: Festival Romance

domenica 19 dicembre 2021

FRI: Dietro le quinte gli autori e le autrici - VIOLA RAFFEI

Buona domenica Rumors!

Oggi la nostra sesta tappa del Blog Tour 

"FRI: Dietro le quinte gli autori e le autrici"!

Vi presentiamo l'autrice:

VIOLA RAFFEI

 



Di seguito ecco cosa ci racconta della sua vita...

Presentazione
 
Video inserito nel post sui social.
 


 I luoghi della mia vita 
 
Sono cresciuta a Camerano, un paese in provincia di Ancona. Abito in campagna, nel parco del Conero. Amo dove vivo, sono a un passo dalla città, Ancona, e a un passo dal mare, Numana. E' un posto meraviglioso dovete visitarlo prima o poi.





Vi racconto i miei libri

A modo mio e A modo nostro - una dilogia edita con la Eroscultura, é stato il mio primo lavoro ed ero davvero agli esordi, senza un minimo di esperienza nel settore. La storia di Julie e Leonardo, amanti appassionati e giovani.
Le fiamme nel cuore - che é stato poi preso dalla Queen Edizioni e diventato Amami fino all'ultimo respiro, romanzo erotico ambientato a Madrid città che amo particolarmente.
Resilienza - questo romanzo é arrivato in un momento molto particolare della mia vita ed é una storia più sofferta rispetto le altre, Thomas ha un animo tormentato proprio come mi sentivo e credo si evinca dal modo in cui l'ho scritto, é stato amato e odiato allo stesso tempo per via del finale.
Il profumo della Lavanda - si tratta di un rosa puro, ambientato in Provenza e la protagonista Sophie é una donna molto romantica e riversa questo suo lato caratteriale facendo la wedding planner. Recentemente é stato ritirato dalla vendita poiché una nuova casa editrice ha deciso di dargli una nuova veste e una nuova cover e rilanciarlo sul  mercato.
Love Each Other - romanzo basato su una storia di violenza ispirata a fatti realmente accaduti. Mi sono imbattuta nel vissuto di una ragazza del tutto casualmente e così ho deciso di scrivere di lei, come simbolo di lotta e di rinascita.
Punti di Vista - edito con la Ode Edizioni, con cui uscirà anche il mio prossimo romanzo. E' un romance ambientato in Italia, in città che conosco. Un fotografo si innamora di una ragazza di "montagna" e gli stravolgerà la vita in tutto e per tutto.

Come nascono i miei personaggi
 
I miei personaggi nascono sempre del tutto casualmente, e sono influenzati da quello che sto vivendo in quel momento. Scrivo sempre di pancia non seguendo mai una trama ben definita, grosso modo so quello che faranno, ma hanno sempre margine di cambiamento lungo la strada, se così vogliamo dire.
 
Come nascono le mie storie

Proprio come accade per i miei personaggi, le trame sono influenzate dal periodo che sto vivendo anche se solitamente, l'inizio di una trama é sempre una scintilla, l'ultima é nata mentre stavo facendo spesa, ho visto una ragazza e mi si accesa la lampadina.
 
Quello che non sapete di me ma dovreste sapere
 
Sono una donna che ama sognare, l'ho sempre fatto fin da piccolissima, sono molto istintiva e caparbia quando mi metto in testa una cosa la porto avanti fino a che non l'ho ottenuta, o comunque fino a che non ci sono arrivata vicina. Molti non sanno che sono molto indipendente e faccio una grossa fatica a chiedere aiuto, nel momento in cui lo faccio vuol dire che sono davvero allo stremo delle mie forze. Per questo in passato ho sofferto di attacchi di panico che hanno modificato la mia vita fino a che non sono riuscita a trovare una sorta di equilibrio interno e a convivere con l'ansia che inevitabilmente ne derivava. Questo tipo di esperienza mi ha rafforzata e mi ha fatto accettare il fatto che io non riesco in alcun modo a non farmi attraversare l'anima da quello che mi accade intorno.
 
Dicono di me
 
La mia famiglia e i miei amici sanno che possono sempre contare su di me, mi rimproverano di essere sempre un po' troppo ansiosa e vulcanica alle volte, ma riconoscono anche che questi tratti distintivi del mio carattere, fanno di me ciò che sono.

Recensione: E' stata veramente una piacevole sorpresa leggere Viola Raffei che mi ha portato con mano, pagina dopo pagina, ad essere partecipe alle vicende di tutti i personaggi di questa bellissima, sensuale, strutturata storia corale e con un finale a tinte gialle... Una perfetta combinazione di ingredienti!
Recensione: Scrittura fluida, scorrevole e accattivante.
Recensione: Mi appresto a chiudere questa recensione dicendovi che la scrittura di Viola è semplice, molto dettagliata (per me che preferisco immaginare le cose), la storia d’amore ha una bella evoluzione e rende il tutto piacevole anche quando la componente sessuale diviene predominante. Questa volta l’autrice ha trovato il giusto mix per rendere sensuali anche le scene più spinte, che guadagnano in dolcezza e non sfociano mai nella volgarità. Il lavoro di Jonas che per la prima metà del libro è solo accennato, nella seconda metà acquisisce un ruolo predominante e riserverà dei colpi di scena e dei risvolti che tengono il lettore col fiato sospeso. Belli i risvolti psicologici dei personaggi, approfonditi e realistici.



Dopo la pausa continuiamo con le presentazioni... Di chi vi parleremo???
 

Le principali informazioni sul nostro prossimo FRI22...
 
Festival del Romance Italiano
-Nel cuore dei lettori-
SECONDA EDIZIONE

13 Marzo 2022 presso Mediolanum Forum
(via G. di Vittorio, 6 - 20090 Assago (MI)

Seguiteci sui nostri canali social per tutti gli aggiornamenti e non esitate a contattarci alle nostre email!

Gruppo Facebook
: Festival del Romance 2022
Pagina Facebook: Festival Romance Italiano
Instagram: Festival Romance

domenica 12 dicembre 2021

FRI: Dietro le quinte gli autori e le autrici - TERESA D.G.

Buona domenica Rumors!

Oggi la nostra quinta tappa del Blog Tour 

"FRI: Dietro le quinte gli autori e le autrici"!

Vi presentiamo l'autrice:

TERESA D.G.

 


Di seguito ecco cosa ci racconta della sua vita...

Presentazione
 
Salve a tutti, sono Teresa (in arte Teresa D.G.) e sono un’autrice di romanzi rosa.
Ho trentacinque anni, e vivo a Napoli con mio marito. Sono diplomata in ragioneria e dopo vari lavori ho deciso di dedicarmi a fare la casalinga. Amo preparare dolci e viaggiare. Adoro ascoltare musica e leggere; non amo un solo genere musicale ma mi lascio trasportare dall’umore di quella giornata per scegliere una canzone che riesca a emozionarmi. Per quanto riguarda la lettura ho una vera e propria adorazione per tutti i generi del romance anche se qualche volta mi lascio catturare da qualche fantasy.
La passione per la scrittura è nata circa cinque anni fa quando per puro diletto ho scritto la mia prima storia su un quaderno. Mai avrei pensato di sottoporla a una casa editrice né tantomeno pubblicarla invece quasi tre anni dopo era online su Amazon, e tutti potevano leggerla. È stato un sogno che si è realizzato, da allora ho scritto storie su storie e la passione è cresciuta tanto da occupare le mie giornate.

 I luoghi della mia vita 
 
Ovviamente il luogo fondamentale della mia vita è la città in cui sono nata e cresciuta: Napoli.
Come ogni altra città ha sia un lato oscuro sia un lato brillante, anche se spesso preferisco concentrarmi sulla parte più bella.
Dato che amo viaggiare e l’ho fatto abbastanza negli anni precedenti ho parecchi luoghi che porto nel cuore come gli Stati Uniti d’America. Ci sono stata due volte (tra cui una in viaggio di nozze) ed è il paese che più di tutti mi affascina. Ho girato parecchie città degli States tra cui Philadelphia in cui, oltre a fare la foto con la statua di Rocky, ho corso sulle scale proprio come Sylvester Stallone fa nel film. A Los Angeles, il mio desiderio più grande era fare una foto con la scritta Hollywood alle spalle ma purtroppo non ci sono riuscita perché la nebbia e il cattivo tempo me lo hanno impedito. Durante un giro sul battello alle cascate del Niagara, nonostante la mantella impermeabile, mi sono completamente inzuppata da capo a piedi e non è stato bello perché l’acqua era ghiacciata.






Vi racconto i miei libri

I miei romanzi parlano d’amore, di solito molto tormentato. C’è passione sfrenata, gelosia e dei personaggi forti. Amo concentrarmi sull’introspezione del personaggio e della sua storia, ma non disdegno tanta azione e dialoghi serrati.
Ho pubblicato uno young adult: SHE WILL BE LOVED edito Pubme Collana Brightlove
Due young adult: NEVER LET ME GO e US (sport romance) edito Pubme Collana Brightlove
Tre Contemporary romance: ALL I NEED, UNBREAKABLE – PUNTA DRITTO AL MIO CUORE (con Lorena Nigro), HEART UNDER SIEGE – DETENUTO 4587 (con Lorena Nigro)
Un forbidden che pubblicherò a breve sempre con Lorena Nigro e uno in stesura che uscirà nei primi mesi del 2022.

Come nascono i miei personaggi
 
Nei miei romanzi troverete sempre dei protagonisti forti e indipendenti. Odio il cliché dell’uomo che deve salvare la donna perché nelle mie storie la donna si salva da sola e qualche volta, se proprio deve, salva l’uomo.
Quando li caratterizzo non penso al fatto che possano o meno mandare un messaggio attraverso i loro gesti, ma alla fine mi ritrovo sempre a trovare un aspetto importante in ognuno di loro e questa cosa mi piace da morire.
 
Come nascono le mie storie

Le mie storie nascono improvvisamente da un’idea che non fa altro che tormentarmi giorno e notte fino a quando mi decido a impostare una trama. Non è sempre semplice; certe volte l’ispirazione mi coglie impreparata, altre invece mi tocca stare lì a pensare a cosa può andare bene e cosa no.
 
Quello che non sapete di me ma dovreste sapere
 
Non ho molti segreti, anzi forse non ne ho nemmeno uno. Sono un tipo tranquillo, tengo alla mia privacy e quando conosco una persona tendo a darle tutto, ma se mi tradisce non c’è verso che io torni sui miei passi. Con me ha chiuso. A volte mi dicono che sono permalosa ma non penso di esserlo nel vero senso della parola, sono solo protettiva con quello che mi sta a cuore quindi reagisco in modi che possono dare questa impressione. Per il resto sono un tipo molto solare; mi piace divertirmi e trovare ogni giorno un motivo per sorridere.
 
Dicono di me
 
Estratti di recensioni su Amazon.

“È il primo libro che leggo di questa autrice, ma devo dire che non mi ha deluso, anzi! Ne sono rimasta affascinata. Ha un modo di scrivere che ti coinvolge e ti tiene incollata a quelle pagine.”

“Congratulazioni le 5 stelle le meriti tutte.”

“Secondo libro di questa autrice che leggo tutti di un fiato!!!
Adoro il suo stile e i suoi racconti.”

“Un romanzo meraviglioso che solo posso consigliare la sua lettura.
Complimenti Teresa ho lasciato un pezzetto del mio cuore in questa storia.”



Domenica prossima una nuova presentazione... Di chi vi parleremo???
 

Le principali informazioni sul nostro prossimo FRI22...
 
Festival del Romance Italiano
-Nel cuore dei lettori-
SECONDA EDIZIONE

13 Marzo 2022 presso Mediolanum Forum
(via G. di Vittorio, 6 - 20090 Assago (MI)

Seguiteci sui nostri canali social per tutti gli aggiornamenti e non esitate a contattarci alle nostre email!

Gruppo Facebook
: Festival del Romance 2022
Pagina Facebook: Festival Romance Italiano
Instagram: Festival Romance

domenica 5 dicembre 2021

FRI: Dietro le quinte gli autori e le autrici - SIMONA LA CORTE

Buona domenica Rumors!

Oggi la nostra quarta tappa del Blog Tour 

"FRI: Dietro le quinte gli autori e le autrici"!

Vi presentiamo l'autrice:

SIMONA LA CORTE

 


Di seguito ecco cosa ci racconta della sua vita...

Presentazione

Simona è una bambina che ama disegnare, inventare storie e recitare i suoi cartoni Disney preferiti. È socievole e ha tanta voglia di mettersi in gioco in ogni contesto. Cresciuta a “pane e Led Zeppelin” da un padre rockettaro, la creatività di Simona è alimentata dalle letture che, con il trascorrere degli anni, diventano sempre più impegnative, finché al liceo diventa un’appassionata dei classici della letteratura. Sogna con la Pamela di Richardson e La piccola Dorrit di Dickens, poi si avvicina al genere Romance grazie alla madre (che le fa leggere il suo primo romanzo storico: Il lupo e la colomba della Woodiwiss); si dedica alle opere teatrali partecipando a progetti scolastici che coinvolgono le scuole della provincia di Palermo e inizia a crearsi una propria ideologia politica con gli scritti di Rousseau e di Voltaire, ma soprattutto matura una grande passione per il Romanticismo tedesco.
Il suo più grande amico e confidente è il marito, conosciuto quando lei aveva poco più di 14 anni: insieme hanno percorso una lunga strada e, grazie a lui, Simona ha scoperto cosa vuol dire sentir palpitare il proprio cuore per qualcuno.
L’amore per la scrittura nasce negli anni, scrivendo pagine di diario e brevi racconti e poesie annotate in vari quaderni; scrive un romanzo breve di genere epic fantasy ispirandosi alla saga de Il signore degli anelli e un historical romance che prende spunto dalle sue autrici più amate (Kathleen Woodiwiss e Rosemary Rogers in primis) – entrambi mai pubblicati −, ma il primo, vero manoscritto al quale si dedica è un music romance che unisce le sue passioni per le storie d’amore e la musica rock.
Oggi Simona volge spesso lo sguardo al suo passato e ripensa con nostalgia alla bambina che è stata, alle difficoltà che ha superato e quelle che continua ad affrontare e, anche se non parlerà nemmeno in questo contesto delle sue questioni strettamente private, lei vuole credere che ci sarà sempre qualcosa di bello per cui vale la pena lottare e vivere. Questo qualcosa è la sua famiglia, sono i suoi amici… ed è anche la scrittura. 
 

I luoghi della mia vita 
 
Sono cresciuta in un paese di provincia e non mi sono mai allontanata dal mio paese natale, a parte per brevi viaggi. Ci sono luoghi ai quali sono legata e sono quelli in cui ho trascorso tanti momenti, alcuni belli, altri tristi… Eppure ognuno di essi mi ricorda chi sono.
C’è la “Villetta”, la piazza in cui noi giovani ci riunivamo ogni pomeriggio e che era diventato il luogo di ritrovo per me e il mio ragazzo (adesso mio marito).
Un altro posto che amo è il borgo medievale di Erice: un posto che trasuda storia e fascino. Qui è dove mio marito mi ha condotto per la nostra prima notte di nozze.
Infine, c’è il mare della Sicilia che con i suoi colori e i suoi odori mi ricorda quanto sia fortunata a vivere in un’isola in cui il sole risplende sia nel cielo che nel cuore delle persone che la abitano. 




Vi racconto i miei libri

Ho scritto sette romanzi e un ottavo è in fase di stesura. La serie dedicata alla rockband che ho inventato, i Black Hearts, è composta da cinque libri: quattro già pubblicati (Anima e Corpo, Anima e Cuore, Anima Gemella, Black Hearts: Anima e Corpo – il sequel), uno ancora in stesura; ho scritto due contemporary romance, uno in valutazione attualmente da una CE, l’altro invece non so quale sarà il suo destino (se lo pubblicherò in self o lo proporrò a una CE). Ho collaborato con Dri Editore scrivendo uno Spicy intitolato Love me, Baby − ambientato sempre nel mondo della musica − e un racconto natalizio che fa parte della raccolta di novelle A libro aperto café; infine, ho in stesura un romantic suspence che presenterò al FRI22. Quest’ultimo è un genere che volevo sperimentare da tempo e non nego di sentirmi euforica per la storia che sta nascendo, tanto da avere la mente in fibrillazione e le dita impazienti di pigiare i tasti del mio portatile… per non parlare del mio cuore colmo delle stesse emozioni che guidano i miei nuovi personaggi.
I miei prossimi progetti sono: portare a termine l’ultimo volume della Black Hearts’ series e scrivere un altro contemporary romance che affronta una tematica molto delicata e importante (ma che non vi anticipo al momento), poi mi dedicherò principalmente al genere storico che è la mia più grande aspirazione.

Come nascono i miei personaggi
 
Non esiste un “come” predefinito. I miei personaggi nascono all’improvviso, ma quando si affacciano nella mia mente hanno già un volto, un nome, una personalità e delle caratteristiche ben definite.
 
Come nascono le mie storie

Le mie storie nascono da un sogno, un argomento di cui sento discutere o da una canzone, da una parola che cattura la mia attenzione. Arrivano senza preavviso e divento impaziente di scriverle.
 
Quello che non sapete di me ma dovreste sapere
 
Sono una perfezionista, sono appassionata di musica classica, rock e metal, amo le lingue straniere e mi piace guardare film e serie tv con il doppiaggio originale. Non mi piacciono gli opportunisti, sono un’idealista e preferisco affrontare ogni situazione a testa alta piuttosto che tirarmi indietro.
 
Dicono di me
 
Una volta una persona mi ha definita fredda perché non sono “facile alle lacrime”… Be’, non credo che siano le lacrime a stabilire quanto una persona sia in grado di provare emozioni, piuttosto penso che siano i fatti a dimostrare chi siamo e cosa proviamo.
I miei cari mi chiamano la “Jessica Fletcher della famiglia” proprio per la mia passione per la scrittura, mentre la mia migliore amica Vincenza ogni tanto mi chiede come vanno le “voci in testa”: un modo simpatico per informarsi se ho nuove storie in corso di stesura!
Cosa dicono di me le mie lettrici? Lascio a loro la parola con alcuni estratti dalle loro recensioni:
“La scrittura di Simona mi permette di entrare dentro le sue storie e di viverle come se fossi uno dei personaggi.”
“Ogni romanzo è un connubio di testa e cuore con conseguenze collaterali inaspettate.”
“La sua scrittura è scorrevole, a tratti poetica e mai noiosa.”



Domenica prossima una nuova presentazione... Di chi vi parleremo???
 

Le principali informazioni sul nostro prossimo FRI22...
 
Festival del Romance Italiano
-Nel cuore dei lettori-
SECONDA EDIZIONE

13 Marzo 2022 presso Mediolanum Forum
(via G. di Vittorio, 6 - 20090 Assago (MI)

Seguiteci sui nostri canali social per tutti gli aggiornamenti e non esitate a contattarci alle nostre email!

Gruppo Facebook
: Festival del Romance 2022
Pagina Facebook: Festival Romance Italiano
Instagram: Festival Romance

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...