SOCIAL MEDIA

venerdì 17 febbraio 2023

Recensione "Sotto le stelle di Parigi" di Cassandra Rocca

Ciao Rumors. Oggi la nostra Tatiana ci parla del nuovo romance edito Newton Compton Editori intitolato Sotto le stelle di Parigi di Cassandra Rocca. Uscito il 31 Gennaio.
 
                                              
Titolo: Sotto le stelle di Parigi
Autore: Cassandra Rocca
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Romance
Data di uscita: 31 Gennaio 2023


 

La danza è sempre stata la grande passione di Nina. Da piccola indossava più spesso le scarpette da ballo che quelle da ginnastica e sognava di seguire le orme della nonna, famosa ballerina di danza classica. Ma un giorno tutto cambia. Un incidente, proprio durante la sua esibizione più importante, getta Nina in un baratro di umiliazione. Così decide di accantonare sogni, ambizioni e il suo straordinario talento per rifarsi una vita altrove. A Parigi segue le orme del padre e inizia a dipingere meravigliosi ritratti, nei quali riversa tutta la propria malinconia. Quando Stefan, insegnante in una scuola di ballo, le chiede aiuto a preparare le sue allieve per un'audizione importante, Nina tentenna. Sarà in grado di avvicinarsi a un palcoscenico senza riaprire vecchie ferite? Come se non bastasse, Marc, il proprietario del teatro in cui le ragazze dovranno esibirsi, esercita su di lei un fascino inspiegabile e magnetico. Nei suoi bellissimi occhi chiari Nina riconosce un'inquietudine così simile alla sua... Affrontare le paure e i fantasmi del passato potrebbe essere il primo passo per riappropriarsi della sua vita e dei suoi sogni.
 
IL LIBRO CI È STATO DONATO  DALLA STESSA AUTRICE
 SENZA ALCUNO SCOPO DI LUCRO

LE IMMAGINI USATE NON SONO NOSTRE E NON CI GUADAGNAMO SU ESSE. TUTTI II DIRITTI APPARTENGONO AI PROPRIETARI
 
 
Nina, ventotto anni, da sei anni vive a Parigi e dipinge, soprattutto ritratti.
Cresciuta a New York, fin da bambina ha sempre coltivato il sogno di diventare una ballerina, essendo nipote di una delle migliori ballerine dell'etoile.
Essere però la nipote della grande ballerina non è stato affatto semplice: dalle aspettative che quest'ultima ha su Nina al fatto che, nonostante si impegni costantemente e molto più delle altre compagne, le malelingue sono sempre tante e la ragazza viene continuamente etichettata come "raccomandata".

Ma, sotto il rigido insegnamento della nonna e dei risultati ottenuti con la sua determinazione, riesce ad entrare nell'American Ballet Theatre e ad avere il suo ruolo più importante nella rappresentazione de il lago dei cigni.
Purtroppo però un incidente durante lo spettacolo manda Nina in blackout e decide di lasciare il corpo di ballo, la sua passione per la danza e fuggire a Parigi.
Ad accoglierla e ad aiutarla a superare questo periodo c'è il suo amico di sempre Stefan.
Ed è proprio quando quest'ultimo le chiede di sostituirlo nella sua scuola di danza a causa di un infortunio non riesce a tirarsi indietro.
Inizia così a seguire le piccole ballerine e a prepararle per una selezione per la riapertura di un teatro e la serata per l'anniversario dei trent'anni di carriera di un noto musicista, Marc.
Inizialmente Nina viene assunta per poter dipingere il ritratto dell'uomo.
L'incontro con quest'ultimo sarà l'occasione per conoscersi.
Ben presto Nina si ritroverà catapultata nuovamente nel mondo dove è sempre cresciuta.
Riuscirà, con l'aiuto di Marc, ad abbandonare le sue paure e ricominciare a danzare?

«Stavolta ballerai facendo riferimento solo a te stessa e alle tue emozioni. E se riuscirai ad andare in scena senza essere in preda al panico, la gente non riuscirà a toglierti gli occhi di dosso, perché quando balli sei magica, Anna Cavendish Bouvier. E non lo dico solo perché ti voglio bene, ma perché sono un professionista e so riconoscere un altro professionista quando me lo trovo davanti».


Esiste la storia della principessa che realizza il suo sogno di bambina e nel frattempo conosce il suo principe azzurro?
Leggendo la storia di Nina e Marc la risposta non potrebbe essere altro che si.
I sogni si possono realizzare se qualcuno crede in noi.
Sia Marc che Nina hanno in comune molte più cose di quello che ci si può immaginare ma una cosa prevale su tutte: entrambi hanno iniziato da bambini a sacrificare la loro vita per poter portare avanti le loro carriere.
Ma se Marc, nonostante il proprio padre che lo ha sempre ritenuto il responsabile di essere il responsabile del suo declino a causa della propria bravura, non si è mai arreso lo stesso non si può dire di Nina.
Un personaggio che mi è piaciuto molto: si può definire codarda da una parte per aver abbandonato tutto senza lottare ma anche determinata a ricominciare da zero, da sola, in una città che non conosce e con il cuore a pezzi.
Troverà la sua stabilità dipingendo, ma, quando l'amore bussera' alla sua porta e la metterà davanti alle sue paure, prenderà l'unica decisione che è sempre stata in fondo al suo cuore.

«Ti amo, Marc Legrand. E spero tu sia pronto a sopportare tutti i tentativi che farò per guadagnarmi il tuo perdono, il tuo rispetto e il tuo amore. Perché in queste settimane non mi hai solo insegnato a credere di nuovo in me stessa, ma anche a prendermi quello che voglio, con ogni mezzo. Volevo solo che lo sapessi».

La storia tra i due protagonisti è dolce e romantica, una "fiaba moderna" capace di tenere il lettore incollato alle pagine del romanzo.
L'autrice è riuscita a far entrare nel cuore Marc e Nina e, una volta terminata la lettura, i due rimarranno per sempre in un angolino, difficili da dimenticare.
Unico punto sfavorevole, se così si può dire, è il fatto che mi sarebbe piaciuto dare un piccolo spazio ad un altro personaggio per conoscere le ripercussioni avute per il suo gesto.

Lettura consigliata

Tatiana

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...