SOCIAL MEDIA

giovedì 23 marzo 2017

Recensione: "La meraviglia di essere simili" di Daniela Volontè

Ciao Rumors! Oggi la nostra Denise ci parlerà di un nuovo romanzo di Daniela Volontè edito Newton Compton Editori, La meraviglia di essere simili, in uscita oggi su tutti gli store online e nelle librerie.
Titolo: La meraviglia di essere simili
Autrice: Daniela Volonté
Editore: Newton Compton
Genere: Contemporary Romance
Prezzo: 4,99 € ebook - Cartaceo 8,42€


Per dimenticare un passato doloroso, Elisabeth decide di allontanarsi da New York. Si trasferisce così nella cittadina nella quale viveva la sua migliore amica e inizia a lavorare come insegnante. Ma al liceo di Watertown la sua vita è destinata a cambiare. A sconvolgerla sarà Alexander, un ragazzo di diciassette anni. Come Elisabeth, anche Alex ha un passato che lo ha segnato, e il presente non va granché meglio: la madre è alcolizzata e lui deve prendersi cura della sorella più piccola, Julia, di soli sei anni. Elisabeth lo incontra in aula il primo giorno di scuola, e da quel momento non riuscirà più a dimenticarlo. C’è un dolore comune che li unisce, eppure quando sono insieme la sensazione che provano è quella di pace. Ma Alex è minorenne e oltretutto è un suo allievo. Elisabeth sa bene che non può permettersi alcun tipo di coinvolgimento sentimentale. All'inizio entrambi cercano di tenere a bada i propri sentimenti, fin quando non riescono più a trattenerli…
Solo a lui riesce ad aprire il suo cuore. Eppure ha solo diciassette anni…

Ciao Rumors è con piacere che oggi vi parlo del nuovo romanzo uscito con  Newton Compton di Daniela Volontè, già precedentemente pubblicato in versione self dal titolo "Insegnami a vivere." 
Un romanzo dolce ed emozionante al tempo stesso, caratterizzato da una scrittura semplice e che arriva fin dalle prime righe al cuore del lettore.
La vita di Alex è scalpita dal dolore fin dalla tenera età, Convivere con una madre alcolizzata non è facile, tanto meno lo è se devi portare sulle spalle il peso di un bagaglio pesante come imparare a cavarsela da soli in ogni situazione, l'unica forza al quale si regge per sopravvivere sono gli occhi e il sorriso della sua piccola Julia, sorella minore del quale si occupa interamente. 
Elisabeth si trasferisce nella nuova città di Watertown per cercare di dimenticare il passato doloroso, viene assunta come insegnante nel liceo dove studia Alex, fin dal primo momento Elisabeth ha visto qualcosa in quegli occhi cupi, un qualcosa che le rammenda dolorosi episodi passati, decide cosi di aiutare Alex infondendogli quella sicurezza in modo tale da spingerlo a confidarsi con lei dei propri "scheletri nell'armadio".

"Quello che mi manca è qualcuno con cui condividere ciò che sento, parlare, sfogarmi. Non è facile farsi degli amici, quando si hanno troppi segreti da tenere chiusi in un cassetto."

Alex ed Elisabeth troveranno subito quella sintonia che li spingerà l'uno con l'altro ad aprirsi, ma Elisabeth è pur sempre l'insegnante di Alex, e lui ha solo diciassette anni, tutto ciò potrebbe complicare la situazione e non di poco, cercano in ogni modo di frenare quella passione che come due calamite li spinge ad attrarsi, ma non sarà facile, finché una notte tutto cambia e per Elisabeth e Alex niente sarà più lo stesso.
Due cuori danneggiati che troveranno pace solo assieme, due cuori pronti a battere di nuovo: Elisabeth e Alex non esiste l'uno senza l'altro, due persone completamente diverse ma con un sacco di cose in comune, più di quante si possa immaginare.

"Ho ritrovato la speranza e quando le cose volgono al peggio, tu compari al mio fianco..."

Fin ora ho letto tutti i libri di Daniela Volontè e anche se il romanzo ha subito un lavoro di editing si percepisce il fatto  che sia uno dei primi libri autopubblicati dell'autrice , per via del linguaggio semplice dal quale è caratterizzato, non per questo è meno bello, anzi devo dire che le emozioni non sono assolutamente mancate, come sempre Daniela utilizza un linguaggio dolce e mai volgare per spiegare fatti e situazioni, la bellezza di questo libro è proprio la semplicità che lo compone, ogni libro mi emoziona in maniera diversa, e ogni libro lascia sempre dentro di me un insegnamento. Elisabeth e Alex mi hanno insegnato a credere nelle seconde opportunità.
I capitoli sono scritti a POV alternati in modo tale da poter entrare bene nella mente dei personaggi, e nelle loro vicissitudini.



Alex anche se solo un adolescente dimostra molta più maturazione di quella che di solito ha un ragazzo di diciassette anni e questa è una caratteristica che mi ha fatto apprezzare di più il romanzo.
La storia anche se tratta di argomenti delicati non risulta pesante e non annoia mai il lettore, anzi è una lettura che si legge in poco tempo perché ti travolge nella sua semplicità.
è una lettura che consiglio vivamente a chi ama le storie romantiche dai tratti malinconici. 
Un grosso in bocca al lupo a Daniela per questa sua nuova avventura con l'augurio che arrivi al cuore di tanti lettori.
 Baci, Denise.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...